Classificazione delle perle

Da sempre le perle esercitano un fascino particolare alimentando miti e leggende. In greco le perle venivano distinte con il nome di “margarites” e in latino, “perula” (piccola bisaccia), “pilula” (piccola sfera) e infine “perla”.

Il gioiello di perle più antico al mondo è una collana di perle a tre fili (composto da 216 perle) ritrovata in un sarcofago egizio. In antichità le perle venivano diffusamente usate in Grecia o nell’antica Roma fino ad arrivare al più recente Rinascimento. La perla più grande che si conosca è stata trovata a Taiwan ed è del peso di 7 Kg prodotta da una Tridacna Gigas.

Le perle sono concrezioni prodotte da alcune specie di molluschi marini o d’acqua dolce, senza alcun intervento dell’uomo (perle naturali) o con l’intervento dell’uomo (perle di coltura con nucleo o senza nucleo).

Le perle sono costituite per la maggior parte da carbonato di calcio (CaCO3), generalmente in forma di aragonite, ed in minima parte da materia organica (conchiolina 4-14%) e per il rimanente 2%-4% da acqua.

Classificazione delle perle

  • Perle naturali
    • acqua salata
    • acqua dolce
  • Perle di coltura
    • acqua salata
      • con nucleo
      • senza nucleo
    • acqua dolce
      • con nucleo
      • senza nucleo
  • Perle di coltura composita
  • Perle imitazione

Molluschi perliferi di acqua salata

I principali molluschi d’acqua salata produttori di perle sono dei bivalvi del genere Pinctada (detti comunemente “ostriche”), si trovano nel Golfo Persico, Mar Rosso, Polinesia, coste pacifiche del centro America, mari del Giappone e della Cina, coste del Venezuela e dello Sri Lanka, Indonesia, coste australiane, Messico.

Tra i bivalvi d’acqua salata vi sono poi i generi/specie Pteria (Pacifico Orientale, Golfo di California, area Indo-Pacifica), Tridacna (Oceano Indo-Pacifico), Mercenaria Mercenaria (Oceano Atlantico) e Pinna Nobilis (Mar Mediterraneo, Mar Rosso).
Infine vi sono alcuni gasteropodi quali l’Haliotis (ecco svelata l’origine del nostro brand), lo Strombus Gigas, il Melo Melo, il Trochus, il Turbo e il Pecten.

Di acqua salata sono le famose perle bianche AKOYA (perle di coltura con nucleo, ottenute dalla Pinctada Fucata o Martensii), le perle “South Sea” (ottenute dalla coltivazione della Pinctada Maxima) e le perle Tahiti (ottenute dalla coltivazione della Pinctada Margaritifera).

molluschi produttori perle d'acqua salata

 

Molluschi perliferi di acqua dolce

I molluschi perliferi d’acqua dolce appartengono alla grande famiglia degli Unionidi, diffusa nelle acque dolci in Asia, Europa e Nord America e producono perle bianche o colorate, che possono avere forme irregolari o perfettamente sferiche.

molluschi produttori perle d'acqua dolce