Le perle sono chimicamente composte da carbonato di calcio, materiale che si decompone se aggredito da acidi, anche deboli (ad esempio profumi o sudore); evitate quindi di indossarle in spiaggia mentre vi abbronzate.
La conchiolina e l’acqua completano la composizione chimica delle perle; oltre alla corrosione da parte degli acidi, le perle temono la disidratazione (non esponetele al calore). Per questo motivo nei nostri certificati si specifica chiaramente che il peso e la densità misurati si riferiscono alla data del controllo e che quindi essi potrebbero subire variazioni nel corso del tempo.
Le perle hanno una durezza sensibilmente più bassa di un quarzo o ad un diamante. Per questo motivo non vanno indossate né conservate unitamente a pietre dure. Riponetele in un comodo sacchetto o cofanetto di seta o di cotone.
Nel caso in cui accidentalmente abbiate trasgredito a ciò, lavatele con uno straccio imbevuto di acqua distillata e lasciatele asciugare. Come regola generale fate infilare le vostre collane o i vostri bracciali almeno una volta l’anno.
Usando le giuste precauzioni, una collana di perle, di buona qualità, vi durerà per generazioni; l’unico pegno da pagare sarà la perdita di lucentezza e una colorazione che tende a sfumature giallastre.